Come fare lo zaino da trekking: consigli utili per le tue escursioni

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Trekking » Come fare lo zaino da trekking: consigli utili per le tue escursioni

Quando ci si prepara per un’escursione, scegliere lo zaino adatto è fondamentale; altrettanto importante è prepararlo nella maniera corretta.

Ecco quindi tre buoni consigli che ti torneranno utili per organizzare al meglio il tuo zaino da trekking, zaino che avrai scelto in base alla durata e tipo del tuo percorso (una giornata o più notti), al grado di difficoltà dell’escursione (dislivello, presenza di ferrate, lunghi cammini, e così via) e alle condizioni climatiche (stagione calda o fredda).

Organizza l’attrezzatura

Preparati e organizzati in anticipo. Ciò che ti serve si può suddividere in quattro categorie: abbigliamento, attrezzature, alimenti/bevande, oggetti utili di vario genere.

Disponi tutte queste cose su un tavolo, oppure sul pavimento di fronte a te, così da controllare di avere tutto ciò di cui hai bisogno.

Distribuisci il peso

Prima di riempire il tuo zaino, ricorda che il peso maggiore deve concentrarsi nella zona centrale, a contatto con la schiena, soprattutto se ti stai preparando a fare un’escursione che prevede percorsi ripidi, dove mantenere postura corretta ed equilibrio è fondamentale.

Parte inferiore

Nella zona inferiore del tuo zaino metterai le cose più leggere, creando così una sorta di fondo morbido “ammortizzatore”. Questo sarà utile alla parte bassa della tua schiena, la quale non subirà urti durante la camminata, ma anche a sostenere lo strato successivo, più pesante:

  • sacco a pelo, ben piegato
  • sacco lenzuolo, se ti fermi in rifugio
  • abbigliamento termico, pile, intimo, calze, pantaloni di riserva (soprattutto se la tua escursione prevede molte tappe)

Parte centrale

Questa è la parte importante, dove dovrai distribuire adeguatamente il peso verso la schiena. Metti qui gli oggetti più massicci, quelli che non ti servono mentre cammini, quantomeno non nell’immediato:

  • acqua di scorta (preferibilmente in borracce riutilizzabili, come ad esempio queste)
  • alimenti, ben conservati
  • fornello/pentole, per escursione lunghe
  • tenda e pali (preferibilmente una tenda ultraleggera)
  • attrezzatura tecnica, come corda e moschettone

Parte superiore

A questo punto il tuo zaino è quasi pronto. Nella parte superiore –inclusa la patella, perfetta per contenere oggetti piccoli– vanno tutti quegli oggetti utili che, all’occorrenza, potrai raggiungere senza fatica:

  • snack
  • bussola e mappa dei sentieri
  • taccuino e penna
  • protezione solare
  • macchina fotografica, soprattutto se la tua escursione è finalizzata alla fotografia naturalistica
  • se sei un appassionato di osservazione faunistica o più in generale della natura in montagna, non può mancare un binocolo professionale da trekking
  • impermeabile, in caso di temporali improvvisi
  • pile in più, per i cambi di temperatura
  • berretto/cappello
  • kit di pronto soccorso e coltellino svizzero
  • stringhe di scorta per le scarpe
  • sacchi per contenere i rifiuti

Parti laterali

Ai lati troverai posto per le tua borraccia, quella da cui berrai durante la camminata. Tieni sempre conto del bilanciamento: se la posizioni da un lato dello zaino, metti al lato opposto qualcosa di pari peso.

Nelle tasche laterali e nella tasca sulla cintura addominale, invece, troverai spazio per:

  • fazzoletti
  • cellulare
  • burrocacao
  • fischietto, se non presente sulla cinghia toracica

Attenzione a comodità e sicurezza

Solitamente la maggior parte degli zaini ha cinghie laterali per fissare le bacchette da trekking o varie attrezzature. Per evitare di rimanere impigliati sarebbe meglio non mettere nulla lì, preferendo sempre la zona centrale interna allo zaino. Ad ogni modo, se vuoi tenere ai lati le bacchette da trekking o altro, inseriscili in una borsa apposita, prima di fissarli bene con le cinghie. 

Ora che sai come organizzare il tuo zaino da trekking, non ti resta che adattare questi consigli al tipo di escursione che stai per fare: buona avventura!

Lascia un commento