Trekking: Cosa significa e cos’è?

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Trekking » Trekking: Cosa significa e cos’è?

Ma cos’è il Trekking? E cosa significa la parola “trekking”?

Il trekking è semplicemente una forma di camminata, normalmente intrapresa con il fine di esplorare a piedi una determinata zona, godere della natura e scoprirne il paesaggio.

Si pratica in zone normalmente lontane da grossi insediamenti umani e lungo sentieri che normalmente sono già stati tracciati in precedenza. A seconda del Paese in cui si fa un trekking, potrebbe anche rappresentare l’unica maniera di visitare aree molto tipiche.

Pensa ad esempio ad un trekking nell’Amazzonia, sulle cime della Patagonia o ancora in Nelpal e in molti altri posti reconditi scarsamente (o non) serviti da infrastrutture come strade e ferrovie.

Altra caratteristica che risponde alla domanda “cos’è il trekking” è data dal fatto che una spedizione dura più di un giorno. Proprio per questo motivo gli appassionati hanno fra le loro attrezzature base una tenda leggera, un materassino ed un sacco a pelo. Fa parte del gioco il riuscire ad essere autosufficienti nella natura per qualche giorno.

Possiamo affermare che questa è la differenza che forse distingue di più il trekking dall’escursionismo.

Cosa significa trekking?

La parola trekking, come sicuramente immaginerai è una parola di origine anglosassone. “To trek” significa intraprendere un gran viaggio. L’Inglese a sua volta ha assorbito questa parola dal vecchio olandese (Boero) che con la parola “trekkan” indicavano l’atto di seguire i solchi lasciati dai pesanti carri dell’epoca per spostarsi da un centro abitato ad un altro.

A quanto pare il recente uso della parola si deve ai Boeri che arrivarono nell’attuale Sudafrica. Nel 1800 usavano questa parola per indicare i loro spostamenti da un villaggio ad un altro e, infine, la resero famosa quando nel 1835 con la “The Groot Trek” circa 10.000 di loro si spostarono dalle loro colonie che ormai erano controllate dagli inglesi verso il nord est del Paese.

Trekking significato parola e definizione

Differenze tra trekking e hiking

Spesso in inglese sentirai e leggerai le entrambi le parole mda non sono la stessa cosa.

La differenza tra trekking e hiking sta nella durata dell’escursione. Chi pratica hiking segue i sentieri per una gita in giornata o al massimo due e non porta con se tutta l’attrezzatura necessaria per vivere all’aperto. Con uno zainetto e i bastoncini è fatta, mentre chi fa trekking, parte all’avventura bardato di tutto punto con la previsione di non rientrare per svariate notti.

Riassumendo all’osso? Andare a fare “hiking” significa andare a fare un’escursione senza troppe complicazioni.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy