Sci notturno in Italia, dove sciare di notte

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Sport su neve » Sci notturno in Italia, dove sciare di notte

Tanti di noi amano lo sci perché è uno sport outdoor che ci consente di ammirare paesaggi montani fantastici e in alcuni casi addirittura sciare con vista sul mare.

Ma cosa succede quando cala la sera? Semplice, occorre cercare quali sono le piste illuminate in Italia e lanciarsi percorrere dal brivido dello sci notturno.

Negli ultimi anni lo sci notturno è stato lanciato da alcuni comprensori che hanno abilitato con illuminazione adeguata alcuni tratti delle loro piste. Nel giro di pochissimo tempo è diventata una vera e propria moda.

Andiamo quindi subito a vedere dove è possibile sciare in notturna in Italia.

Sono stati proprio i comprensori sulle dolomiti a lanciare la moda dello sci dopo il tramonto in Italia. Non è infatti un mistero che sia proprio qui dove si concentrano i centri sciistici più all’avanguardi d’Italia e d’Europa.

Sci notturno sulle Dolomiti

I comprensori dove è possibile sciare su pista illuminata sulle dolomiti sono:

  • Plan de Corones, presso gli impianti di Korer, Cianross, Guggenberg, Panorama-Terenten
  • Alta Badia, sulla pista 26 dell’impiatno di Doninz
  • Val di Fassa e Carezza, presso le strutture di di Pozza-Aloch.
  • 3 Cime Dolomiti sulle piste di Monte Baranci
  • Val di Fiemme e Obereggen sulle piste di Ochsenweide, Doss dei Laresi, Deutschnofen
  • San Martino di Castrozza e Passo Rolle lungo la pista illuminata di Col Verde.
  • Civetta sui tracciati con telecabila di Pian del Crep.

In linea di massima gli impianti sulle dolomiti che consentono la pratica dello sci serale aprono alle 19:30 fino alle 22-23:00 circa. Dal momento che gli orari sono sempre soggetti a cambiamento, dai un occhiata a questo link a Dolomiti Superski per info più dettagliate.

Sci Notturno a San Domenico

La destinazione più gettonata per le sue piste illuminate e la spettacolarità dello sci notturno è San Domenico, sull’alpe Ciamporino.

Oltre ad essere spettacolarmente illuminato e perfettamente servito da un mini snowpark, bar, ristoranti, hotel, un’area tappeti e molto altro, è anche molto vicino a Milano. Grazie a questa vicinanza è molto semplice da raggiungere con una gran varietà di servizi.

Si scia dalle 19 alle 21 circa e lo skipass notturno ha un prezzo intorno ai 12€.

Sciare di notte in Italia

Lista degli impianti sciistici aperti di notte in Italia??

Meno conosciute ma sempre spettacolari sono tante le destinazioni dove è possibile praticare lo sci in notturna in Italia.

Piemonte

E’ possibile sciare presso le località di Prato Nevoso, Bielmonte, Domobianca e San Domenico.

Lombardia

Anche in Lombardia le occasioni e gli impiati per sciare in notturna non mancano. E’ possibile farlo presso i comprensori di Madesimo, Borno, Aprica, Adamello, Livigno, Bormio e Santa Caterina.

Emilia Romagna

In Emilia Romagna si può visitare il complesso del Bobbio Passo Penice che consente lo sci notturno tutti i giovedì dalle 20:30.

Orari e costi possono variare soprattutto in caso di mal tempo, è raccomandabile quindi fare uno squillo agli impianti nel caso di dubbio.

Sciare in notturna al Centro e Sud Italia

Sebbene meno conosciuti e molto meno gettonati (senza motivo), anche i comprensori del sud offrono la possibilità di sciare di notte.

In Abruzzo si può sciare in nottura ad Ovindoli sulle piste di Dolce Vita e Topolino dell’omonimo comprensorio. Le piste di questo comprensorio non presentano un alto grado di difficoltà, pertanto sono adatti a sciatori e sciatrici di tutti i livelli. Il costo dello Skipass si aggira intorno ai 10 euro.

Nelle Marche è invece possibile sciare ad Eremo sulle piste del Monte Carpegna. Attenzione però qui è possibile farlo solo in determinati giorni della settimana.

Raccomandazioni generali sullo sci notturno.

Come per lo sci in condizioni normali è necessario prendere qualche precauzione in merito alla sicurezza. Sebbene l’illuminazione sia più che adeguata in tutte le piste di cui abbiamo parlato, è bene procedere a velocità ridotta, munirsi di un casco da sci o snowboard e non disdegnare l’uso di un paraschiena, soprattutto per i più piccoli.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy