Lo sci fuoripista è legale?

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Sport su neve » Lo sci fuoripista è legale?

In Italia lo sci fuoripista non è vietato e non lo è neanche nella maggior parte delle zone pianeta dove si può praticare lo sci freeride.

Detto questo però, bisogna stare attenti alle classiche beghe della nostra legislazione. La legge nazionale che tratta l’argomento è la n.363 del 2003 all’art. 17. Questa sancisce due regole di base.

Da un lato la nostra legge solleva i gestori degli impianti di risalita da qualsiasi responsabilità in merito alla pratica dello sci fuoripista nelle vicinanze e dall’altro lato obbliga gli sciatori ad utilizzare l’artva. Questa seconda regola generale viene sancita su territorio nazionale solo nel caso ci siano evidenti i rischi di valanga. Se non sai cosa sia un ARVA o ARTVA ne parlo qui.

In Italia però le leggi nazionali non sono le uniche alle quali bisogna sottostare. Le leggi regionali ed ordinanze locali hanno lo stesso valore della legge nazionale nel posto in cui si sta sciando.

Ma cambia molto?

La regolamentazione può cambiare abbastanza tanto da rendere illegale lo sci fuoripista in determinate circostanze. Facciamo qualche esempio.

Sulle piste piemontesi ad esempio siamo obbligati a praticare freeride e tutte le attività al di fuori dagli impianti (includiamo quindi trekking, ciaspolate, escursioni, ecc ecc) portando con noi artva, sonda e pala. Oltre a questo ricordiamo sempre che è una scelta di buon senso munirsi di un kit d’emergenza indipendentemente dal livello di esperienza e grado di difficoltà dell’escursione.

Ed ancora, in Abruzzo la responsabilità viene trasferita ai gestori degli impianti che devono segnalare sempre tutte le zone “a rischio”. Per quanto poi riguarda le competenze locali di giunte comunali e sindaci, in generale possono fare ben poco per rendere la pratica dello sci fuoripista non legale. In questo caso infatti le loro competenze si riducono a casi eccezionali di sicurezza pubblica di cose e persone.

Come faccio a sapere se lo sciare fuoriposta è illegale?

Bella domanda!

Per essere sicuri al 100% di non commettere infrazioni è una buona idea fare visita ai centri turistici locali, scuole di sci, centri escursionistici del posto, guardia forestale e presso chiunque abbia a che fare con la montagna. Il 99% delle località sciistiche vive di questo genere di attività quindi sapranno darti informazioni. Questo consiglio è valido soprattutto se vuoi praticare lo sci freeride all’estero e fai fatica a trovare informazioni in un’altra lingua su internet.

Controlla sempre i bollettini meteo e lo stato della neve. Con la montagna e con la neve non si scherza!

Porta sempre con te un kit di sicurezza, anche se non è obbligatorio, formato da:

  • Sonda per le valanghe
  • Pala
  • Artva
  • Kit generico di pronto soccorso
  • Ricorda inoltre di indossare sempre un paraschiena e un casco.

Dai un’occhiata alle leggi che ti lasciamo qui di seguito, troverai qualche info ufficiale e non che potrà tornarti utile.

Legislazione italiana: Legge n. 363/2003; l.r. Piemonte N.2/2009; L.R. Valle d’Aposta n.27/2004 e modifica L.R. 11/2005); L.R. Lombardia n.26/2005 (modifica n.31/2015 dell’art.99); L.R. Veneto n.21/2008; Legge provinciale Trentino Alto Adige n.7/1987. Altre info qui.

Lascia un commento

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy