Scarpe da running: come sceglierle in base al terreno

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Running » Scarpe da running: come sceglierle in base al terreno

Al giorno d’oggi la corsa è una delle attività sportive più gettonate, poiché consente a chi la pratica di mantenersi in forma e in salute, di alleviare lo stress prima o dopo una giornata lavorativa intensa e di rimanere in contatto con la natura. Ormai si sa, il primo passo per iniziare a correre in modo sicuro e confortevole è quello di acquistare delle buone scarpe da running

Se solo poco tempo fa si pensava che per correre andasse bene qualsiasi tipo di scarpa sportiva, al giorno d’oggi si è diffusa molta più consapevolezza sull’importanza dell’utilizzare le giuste calzature. I migliori modelli sul mercato sono stati infatti progettati per garantire un maggiore sostegno della caviglia, che gioverà alla salute dei piedi ma anche della schiena, soprattutto per chi svolge un’attività sportiva intensa. Allo stesso tempo, le scarpe da running uomo sono in grado di garantire un maggiore comfort e alti livelli di traspirabilità.

Oltre a prediligere sempre l’acquisto di scarpe progettate appositamente per la corsa, è anche importante scegliere il giusto modello in base alla tipologia di terreno sulla quale si desidera correre. Sebbene possa sembrare difficile scegliere la giusta calzatura per questo scopo, al giorno d’oggi i migliori brand di attrezzatura sportiva mettono a disposizione dei propri clienti una grande varietà di modelli che differiscono l’uno dall’altro proprio per alcune caratteristiche importanti, tra cui la tipologia di terreno sulla quale correre.

Se vuoi iniziare un nuovo percorso di fitness per rimetterti in forma o semplicemente per alleviare lo stress prima o dopo il lavoro continua a leggere. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo qual è il modo migliore per scegliere le scarpe da running in base al tipo di terreno. Potrai inoltre trovare alcuni dei migliori modelli sul mercato visitando il sito diadora.com/it/it/uomo-scarpe-running.

Abbiamo redatto una guida con alcune delle migliori scarpe da running, la trovi facendo click qui.

Come scegliere le scarpe da running in base al tipo di terreno 

Le scarpe da running possono diventare delle vere e proprie alleate per chi ama la corsa: in base al modello che si decide di acquistare è infatti possibile godere di una lunga serie di benefici per il corpo e per la performance sportiva. 

Per iniziare una nuova routine di corsa con il piede giusto, oltre a prediligere un modello comodo e di qualità, è importante valutare con attenzione quali siano le tipologie di terreno sulle quali si corre più spesso. Chi corre principalmente sull’asfalto avrà ovviamente esigenze diverse rispetto a chi pratica attività sportiva sull’erba o su un tapis roulant. Vediamo quali sono le caratteristiche che una scarpa da running uomo deve avere in base alla tipologia di terreno.

Scarpe da running per correre sull’asfalto 

Chi corre principalmente in città e su percorsi asfaltati dovrà prediligere l’acquisto di un modello di scarpa da running con una buona ammortizzazione. In questo modo la suola assorbirà al meglio il peso, rendendo più confortevole e meno traumatico l’impatto del piede sulla strada.

Scarpe da running per correre sull’erba 

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che, pur abitando in città, scelgono i parchi come meta preferita per la corsa. In questo caso, il terreno è spesso irregolare e sconnesso ed è importante orientare il proprio acquisto verso una scarpa da corsa stabile e con delle suole in grado di ammortizzare al meglio l’impatto del piede col terreno. Questa tipologia di calzatura è l’ideale anche per aiutare a mantenere una corretta postura del piede e della caviglia anche su terreni sconnessi.

Scarpe da running per correre su sassi e ghiaia 

Chi invece corre su percorsi caratterizzati da sassolini e ghiaia dovrà prediligere l’acquisto di un modello con una suola rigida, che sostenga il piede in modo corretto e doni maggiore supporto alla caviglia. 

Contiene inserimenti pubblicitari