Come raggiungere il campo base dell’Everest da Katmandu.

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Trekking » Come raggiungere il campo base dell’Everest da Katmandu.

Il trekking per raggiungere il campo base dell’Everest.

Il modo più veloce per raggiungere il Campo Base dell’Everest è dall’aeroporto di Lukla al quale si può arrivare con un volo di connessione da quello di Kathmandu. In questo modo si parte già dall’interno della catena montuosa dell’Himalaya. A questo punto bisogna tenere in considerazione almeno altri 7 – 8 giorni per arrivare al Campo Base vero e proprio.

viaggiare in nepal per andare sull'Everest

Il primo step è quello di camminare da Lukla a Namche Bazar, che viene considerata la capitale degli sherpa. Dal momento che si sarà già raggiunta una buona altitudine, sarà necessario fermarsi per abituarsi all’altezza per almeno un paio di giorni. Da qui fino al campo vero e proprio saranno poi necessari dai 5 ai 7 giorni di camminata. Essendo un sentiero piuttosto battuto è possibile trovare da dormire piuttosto semplicemente. Se invece si viaggia in gruppo è possibile accampare con la tenda da alta montagna. La seconda opzione è ovviamente consigliata solo a chi viaggia in gruppo e con guida.

Il percorso da Lukla all’ Everest Base Camp è lungo in totale 130 km. Il problema principale non è tanto la lunghezza quanto il tempo necessario per acclimatarsi. Se non ne hai mai sentito parlare, qui ti descriviamo il mal di montagna.

Per andare e tornare bisogna stimare un minimo di due settimane in totale, anche se le maggiori agenzie consigliano di riservarsiqualche giorno in più per non rischiare di dover correre.

E’ un percorso molto battuto: le agenzie, tour operator e organizzatori vari non mancano.

Difficoltà sull'everest
La vita da queste parte segue ritmi che per noi sono d’altri tempi.

Volare a Lukla

E’ sicuramente parte dell’avventura, parliamo di un aeroporto minuscolo, sebbene assai trafficato. Gli aerei utilizzati possono non essere, per dirla bene, all’avanguardia!

Ad ogni modo dal 2019 sono iniziate alcune riorganizzazioni del traffico aereo da Kathmandu. Una seconda opzione è spostarsi all’aeroporto di Ramechhap che si trova a circa 4 ore dalla capitale. Da qui il volo dura solo 12 minuti circa e vista la sua posizione, cancellazioni e ritardi importanti sono molto meno probabili.

Equipaggiamento necessario

Sebbene non stiamo parlando di raggiungere la cima dell’Himalaya, raggiungere il Campo Base dell’Everest implica comunque raggiungere l’altezza di ben 5.380 metri. Stiamo parlando di altezze in cui il corpo umano non si sente a suo agio. La differenza di pressione e la mancanza di ossigeno implicano uno sforzo molto più importante per compiere qualsiasi gesto. Dai un’occhiata a questo articolo sul mal di montagna se non sei mai stato a queste altezze.

Sebbene il trekking in se non sia considerato da molti esageratamente difficile, questo fattore lo rende assai più complicato. Non si tratta di un’altezza a cui avrai bisogno di una bombola d’ossigeno ma bisognerà avere più che un occhio di riguardo.

Potrebbe essere davvero una buona idea fare qualche ricerca per acquistare dei bastoncini da trekking ultraleggeri per aiutarsi nello sforzo della camminata, portare con te un sacco a pelo pensato per l’alta montagna e una di quelle coperte termiche d’emergenza.

In ogni caso prima di avventurarsi in un’impresa del genere è sempre meglio documentarsi e, se necessario, contrattare una guida esperta.

Quando è il miglior periodo per il trekking del campo base?

Esistono due stagioni principali per il trekking del Campo Base dell’Everest.

In primavera tra Aprile e Maggio. Si tratta del momento dell’anno in cui le condizioni meteo sono più favorevoli per la scalata fino alla cima.

Tuttavia, in autunno è quando è possibile godere di un minor affollamento del cammino e delle migliori viste. In questo caso è quando la stagione dei monsoni potrebbe creare qualche piccolo disturbo, soprattutto a causa delle piogge.

Ad ogni modo, anche se si parte con un trekking guidato, bisognerà tenere in considerazione l’imprevedibilità del tempo. Quindi una calda raccomandazione che ci sentiamo di dare è quella di portare con un un buon sacco a pelo da alta montagna e un paio di scarpe o scarponi da trekking impermeabili.

Questi consigli sulle stagioni sono comunque da prendere con le pinze. Il cambio climatico sta creando problemi anche da queste parti e anche sull’Himalaya il clima è impazzito.

1 commento su “Come raggiungere il campo base dell’Everest da Katmandu.”

  1. quanti km e quanto D+ per raggiungere in trekking il Campo Base dell’Everest da Kathmandu?
    infine in quanti giorni…all’incirca?
    grazie

I commenti sono chiusi.

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy