I tapis roulant sono dei validi alleati di chi vuole ritrovare la forma fisica e mantenersi in perfette condizioni stando comodamente a casa. Questo prodotto, nato inizialmente per essere adoperato nelle palestre, è disponibile anche in versioni pensate per un uso domestico.
Sul mercato c’è un’ampia proposta di tapis roulant per la casa per cui non risulta facile scegliere quello più adatto per le proprie esigenze. Proprio per questo motivo abbiamo preparato questa guida all’acquisto, la cui fonte è l’articolo “migliori tapis roulant per casa su toptapisroulant.it “, per aiutare i nostri lettori a scegliere quello che fa a caso loro.
Cosa troverai a continuazione? Due recensioni approfondite di quelli che secondo noi sono le due migliori opzioni attualmente disponibili sul mercato e facilmente acquistabili in pochi click su Amazon. Buona lettura
I migliori tapis roulant per casa, la nostra selezione
Orion Core y3
Orion Care è un tapis roulant pensato per chi vuole tenersi in forma in casa. Si presenta in una struttura estremamente compatta e lineare con dimensioni pari a 56,3 cm di profondità, 25 di larghezza e 65 di altezza. Propone un motore con potenza pari a 1,5 CV con velocità di 10 km/h.
Sul display è possibile visualizzare diversi dati utili per cercare di ottimizzare l’allenamento e capire le prestazioni fornite. In particolare, si può conoscere la velocità istantanea, il tempo complessivo dell’allenamento, la distanza percorsa, le calorie consumate e anche le pulsazioni per avere un riscontro sulla salute dell’apparato cardiovascolare.
La struttura è stata realizzata in una lega d’acciaio molto resistente mentre il tappeto ha dimensioni pari a 110 cm di lunghezza per 40 di larghezza. L’utilizzatore può a scegliere tra 3 differenti livelli di inclinazione.
Recensioni, vantaggi e svantaggi
Questo tapis roulant per la casa è particolarmente apprezzato dai clienti che lo hanno acquistato. Nello specifico l’89% ha dimostrato grande soddisfazione per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto mentre il 7% si è detto soddisfatto ma in maniera moderata. Il restante 4% delle recensioni è rappresentato da clienti che hanno riscontrato dei problemi di affidabilità e di altra tipologia.
Tra i principali vantaggi c’è la possibilità di regolare la velocità fino ad un massimo di 10 km orari e di disporre di un motore efficiente al tempo stesso silenzioso nonostante sia in grado di raggiungere 2,5 cavalli nella potenza di picco. Il display è ampio ed offre informazioni in tempo reale.
Per quanto concerne gli svantaggi, da segnalare che il prodotto può essere utilizzato soltanto da persone con peso corporeo fino ad un massimo di 100 kg.
ISE tapis roulant pieghevole elettrico per casa
Si tratta di un tapis roulant essenziale nelle forme e nelle dimensioni con un peso complessivo di 27 kg. Il telaio è stato realizzato con un tubo di acciaio e il pavimento in gomma insieme alla cintura in PVC offrono un’ottima azione ammortizzante per prevenire possibili problemi per l’apparato muscolo scheletrico.
È stato sviluppato un apposito corrimano antiscivolo e offre tantissime funzioni sul display per visualizzare dati utili, ad esempio, per tenere sotto controllo i battiti cardiaci oppure è possibile scegliere tra 4 programmi di allenamento preimpostati che consentono buoni riscontri dal punto di vista della preparazione fisica.
Il prodotto può essere utilizzato da utenti con peso massimo pari a 120 kg. Il motore elettrico sviluppa una potenza pari a 750 watt per una velocità massima di 10 km orari.
Recensioni, vantaggi e svantaggi
I clienti che hanno acquistato ed utilizzato per un certo periodo di tempo questo tapis roulant si sono detti in buona parte soddisfatti delle prestazioni. In particolare, l’81% degli utenti ha evidenziato una soddisfazione elevata mentre il 10% ha parlato di soddisfazione moderata. Infine, c’è un 8% di clienti che ha riscontrato dei problemi di vario genere.
Tra i vantaggi che gli sono stati riconosciuti praticamente da tutti gli utilizzatori c’è la presenza di un motore efficiente e poco rumoroso e soprattutto è poco ingombrante per cui lo si può utilizzare anche in un appartamento piccolo. Tra i difetti che sono stati evidenziati dai clienti c’è la barra di appoggio leggermente bassa e non è semplicissimo da spostare da una parte all’altra.
Inoltre, molti hanno rimarcato che il prodotto si dimostra molto utile per chi vuole effettuare un allenamento blando per cui meglio per una passeggiata a ritmo sostenuto piuttosto che per la corsa, anche perché la pendenza del piano consente di effettuare un buon allenamento per godere di numerosi vantaggi per il benessere del corpo.
Quali sono le caratteristiche di un tapis roulant?
Prima di procedere con l’acquisto di un tapis roulant bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche tecniche che permetteranno di avere a disposizione un prodotto effettivamente utile per l’utilizzo che se ne vuole fare. Innanzitutto, è importante controllare che il tapis roulant sia in grado di gestire le caratteristiche del proprio corpo ossia il peso.
Il produttore indica sempre il peso massimo che il tapis roulant è in grado di reggere senza presentare scompensi tecnici oppure guasti. Ci sono poi delle valutazioni che devono essere effettuate sull’ingombro del prodotto perché, pensando ad un utilizzo in casa, non sempre si ha lo spazio necessario. Indubbiamente, un tapis roulant pieghevole è più facile da riporre in uno spazio della casa mentre quelli non pieghevoli devono restare sempre aperti e questo va considerato. Altro aspetto da valutare riguarda le caratteristiche e le funzioni disponibili.

Praticamente tutti i modelli moderni dispongono di un ampio display che consente di visualizzare diversi dati per tenere sotto controllo la propria attività fisica come, ad esempio, i chilometri percorsi, le calorie consumate, i battiti cardiaci e così via. Altri modelli consentono anche di variare la difficoltà del percorso modificando l’inclinazione del piano.
Occorre anche avere ben a mente l’utilizzo che si vuole fare del tapis roulant perché ci sono prodotti che sono più adatti per effettuare una camminata veloce mentre altri permettono di fare jogging a tutti gli effetti. Questa valutazione può essere effettuata in funzione della velocità massima a cui può essere impostato il modello. Mettendo insieme tutte queste considerazioni già si riesce ad indirizzare l’attenzione verso determinati prodotti. Va tenuta in conto anche la stabilità della struttura preferendo materiali come le leghe in acciaio che offrono maggiori garanzie e durata nel tempo.
Che motore deve avere un tapis roulant?
Un discorso a parte va fatto sulla potenza del motore del tapis roulant. Si tratta di un aspetto fondamentale perché è necessario disporre di un motore potente per evitare di ritrovarsi con una sessione di allenamento poco utile per il corpo.
Mentre i tapis roulant presenti nelle palestre dispongono di un motore a corrente alternata quelli pensati per gli ambienti residenziali, sono invece a corrente continua il che significa un gap per quanto riguarda la potenza. Di contro il motore a corrente continua è più facile da gestire, è economico e ci sono minori costi in caso di guasto. Bisogna fare attenzione che molte aziende quando riportano i dati relativi al motore solitamente indicano la potenza base e poi quella di picco.
Per comparare diverse tipologie di tapis roulant bisogna far riferimento alla potenza base perché quella di picco viene raggiunta soltanto di determinati casi che molto spesso sono poco realistici. Da sottolineare che un motore con maggiore potenza permette anche di aumentare la portata massima dell’utilizzatore. Quindi se un dispositivo prevede una portata più alta molto probabilmente dispone di un motore più potente.
Larghezza del tapis roulant da casa: ecco le dimensioni
Una questione è spesso sottovalutata in fase di valutazione di un tapis roulant e quella relativa alla larghezza. Alcuni test hanno evidenziato che la larghezza minima di un tapis roulant per poterne beneficiare al meglio e di 40 cm. Per cui sono assolutamente sconsigliati dei modelli che hanno una larghezza minore, ad esempio, di 38-39 cm.
Va evidenziato che nei dati tecnici che vengono riportati dal costruttore molto spesso si intende per larghezza del nastro la superficie di corsa. Nel calcolo bisogna tenere conto che si parla di area calpestabile per cui c’è una somma dello spazio a destra e a sinistra del nastro insieme alla larghezza dello stesso nastro.
La scelta ottimale della larghezza dipende anche in questo caso dall’utilizzo perché se si vuole effettuare solo ed esclusivamente una corsa lenta oppure una passeggiata veloce allora sono sul più che sufficienti 42 cm di larghezza mentre bisogna ricercare larghezza e maggiori per un allenamento a velocità più sostenute per avere maggiore sicurezza durante l’uso.
Riconda infine che indipendentemente dal tipo di utilizzo che ne farai, è sempre raccomandabile acquistare un buon paio di scarpe da running e magari anche un orologio per la corsa in grado di connettersi al tapis roulant.
Quanti cavalli deve avere un buon tapis roulant?
Una questione piuttosto pratica nella scelta del miglior tapis roulant per casa possibile per il proprio utilizzo riguarda la potenza del motore che viene misurata in cavalli è riportata sulla confezione con la sigla HP che in inglese significa Horse Power. In linea generale è possibile dire che un prodotto con una potenza compresa tra 1 e 1,5 HP può essere considerato di base soprattutto se tiene in considerazione che i modelli professionali si attestano intorno agli 8 HP.
C’è anche da valutare che un dispositivo troppo potente probabilmente non è adatto per un uso casalingo e si potrebbe anche rischiare un infortunio durante l’uso se poco esperti. La migliore soluzione è quella che propone una potenza a metà strada tra l’opzione basica e quella professionale delle palestre.
Contiene inserimenti pubblicitari.