Migliori caschi per la bici da corsa: la guida completa!

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Ciclismo » Migliori caschi per la bici da corsa: la guida completa!

Bene! Se stai cercando di capire qual è il miglior casco per la bici da corsa nel tuo caso, vuol dire che sei un/una ciclista responsabile!

In questo articolo, ho voluto redigere una vera e propria guida piena di consigli per l’acquisto di un casco. Ti parlerò delle certificazioni, delle specifiche e dei materiali che un buon casco deve avere.

Per navigare all’interno dell’articolo più rapidamente, ti suggerisco di usare l’indice che trovi qui sotto.

I migliori caschi BDC

Abus Aventor

Abus è una marca storica e tra le migliori quando si parla delle due ruote. I caschi che produce non sono tra i più economici ma si distiguno per design e qualità dei materiali.

L’Abus Aventor è sicuramente il miglior casco per la bici da corsa attualmente presente sul mercato presenta una linea moderna e bella da vedere ed è la scelta perfetta per chi vuole un casco discreto. Siamo in molti infatti a fuggire dai vari modelli dai colori sgargianti in favore di colori meno vistosi.

Piace molto anche alle donne, questo perchè lascia spazio in abbondanza per far sbucare dalla nuca la classica coda di cavallo.

Uvex, un casco ultraleggero

64,90€
4 nuovi da 64,90€
aggiornato al 18/01/2025
Amazon.it
Aggiornato il 18/01/2025

Passiamo ora ad un casco più classico, disponibile in varie tonalità. Immagino che la Uvex, non abbia bisogno di presentazioni a livello di marca. Scelgo questo articolo per la nostra lista per un semplice motivo: è il miglior casco bici da corsa ultraleggero ed economico attualmente su Amazon.

Pesa solo 200 gr circa ed offre tutte le garanzie di una marca storica come Uvex.

Poc Omne Air Spin

Etichetto anche questo casco “come miglior casco BDC” per due motivi. In primo luogo lo trovo un casco dalla linea molto accantivante e oggettivamente bello da portare. Mentre il secondo motivo è per la tecnologia Spin.

Si tratta di un sistema di cuscinetti interni fatti in silicone che aumentano sia la capacità di assorbimento che di adattarsi alla testa del ciclista. Il casco più sicuro sul mercato probabilmente? Leggendo varie opinioni su internet (principalmente Amazon) tutti concordano sul fatto che è molto comodo e si ha una sensazione di sicurezza fin dal primo momento.

Lixada, casco con visiera integrata

Un ottimo casco da bdc economico con visiera. Lixada è una marca che produce caschi semplici, leggeri e con una buona capacità di protezione. La visiera integrata rimovibile è perfetta per chi non sopporta gli occhiali da sole per le pedalate lunghe o per chi porta gli occhiali da vista. La visiera rispetta gli standard minimi di qualsiasi occhiale da sole proteggendo anche dagli uv.

Inoltre, oltre ad avere gli occhiali inclusi, è provvisto anche di una luce posteriore led con 3 modalità di illuminazione. Anche il peso di soli 280 gr circa è una caratteristica interessante.

Shinmax, il più leggero ed economico

Per concludere propongo un buon casco con il miglior rapporto qualità prezzo basandomi su peso, estetica e la dotazione della luce posteriore nella zona della nuca.

Hai ancora dei dubbi o hai bisogno di ulteriori consigli per i migliori caschi bici da corsa? Lasciami un commento, ti risponderò il prima possibile.

Caschi bici da corsa: come scegliere quelli migliori

La scelta dei caschi per bici da corsa è molto importante in quanto si tratta di un accessorio immancabile per chi decide di fare ciclismo in sicurezza ma al tempo stesso vuole avere un accessorio bello e comodo da indossare. Vediamo come scegliere i migliori caschi per bici da corsa e quali sono le caratteristiche di questo prodotto per la sicurezza.

La struttura dei caschi bici da corsa

I caschi per bici da corsa hanno sempre una struttura ben specifica. Parliamo di:

  • Una calotta esterna: è la parte più visibile realizzata solitamente, in policarbonato e rivestita con uno strato lucido per resistere agli agenti climatici. E’ lo strato “visibile” che determina sia il primo strato di sicurezza ma anche le qualità estetiche del casco.
  • Una calotta interna: è annessa a quella esterna che solitamente è realizzata in poliuretano espanso o in schiumato. Ha il compito di assorbire l’energia cinetica qualora si verifichino degli urti. I migliori modelli sono provvisti di materiali ancora più morbidi e gradevoli al tatto nei punti in cui il casco tocca la testa del ciclista.
  • Il sistema di fissaggio posteriore. Normalmente è una rotella che permette di allontanare o avvicinare due segmenti graduati in modo tale che il casco possa aderire alla testa perfettamente. 
  • I cinturini: servono a fissare il casco alla testa.
Casco migliore bici da corsa, ultraleggero, ergonomico e sicuro

Il marchio di sicurezza dei caschi bici da corsa

Nella selezione dei migliori caschi bici da corsa, bisogna tenere sotto controllo una serie di criteri e soprattutto valutare che sia rispettato quello della sicurezza. Innanzitutto, bisogna verificare che il casco abbia lo standard europeo di riferimento e rispetti le norme. Deve quindi essere presente il marchio europeo EN 1078: 1997 e l’EN 1080: 1997.  Inoltre, ogni casco deve avere questo riferimento e l’etichetta CE, con il relativo standard menzionato.

I diversi tipi di caschi bici da corsa, le caratteristiche

Esistono in commercio dei caschi bici da corsa amatoriali e più economici ed altri, invece, professionali e più stabili. Questi ultimi sono quelli di maggiore qualità. La differenza si valuta considerando una serie di caratteristiche:

  • Cinturini 
  • Imbottitura 
  • Ventilazione 
  • Vestibilità 
  • Peso

Cinturini

Per quanto concerne i caschi bici da corsa va studiata la qualità dei cinturini. I cinturini sono infatti fondamentali perché permettono di fissare il casco: cerca quelli che garantiscono una maggiore vestibilità e adattabilità intorno al tuo volto.

Imbottitura caschi bici da corsa

Un altro fattore da considerare è l’imbottitura del casco. In genere i caschi bici da corsa devono avere un’imbottitura di qualità per far modo che il dispositivo sia confortevole da indossare. Va fatta anche una precisazione: è bene che l’imbottitura sia sempre realizzata in materiali con una tecnologia che possa garantire una buona traspirazione ed inoltre, possa andare a ridurre o rallentare i flussi di energia trasferita verso la testa.

Così, in caso di urti rotazionali, diminuirà la possibilità di subire danni. Da considerare, per esempio, il sistema MIPS, Multi Directional Impact Protection System. I caschi MIPS hanno la calotta in polistirene espanso, a basso attrito e un sistema di fissaggio realizzato per mezzo di elastomeri. Sono ottimali per gestire l’energia verso la testa e gli urti.

Come scegliere i migliori caschi ultraleggeri bici da corsa

Ventilazione 

Un fattore cruciale nella scelta caschi bici da corsa è la ventilazione. Una migliore ventilazione fa aumentare, non poco, il costo del casco. A garantire tale fattore, non solo vi è la grandezza delle prese d’aria, ma anche il numero di esse che si trovano nel casco. Anche i canali interni che si trovano nel polistirene sono cruciali: riescono a dirigere il flusso dell’aria sulla testa e attraverso il dispositivo, così da dissipare il calore in eccesso. 

Vestibilità caschi bici da corsa

Per quanto concerne la vestibilità dei caschi da corsa, bisogna sempre provarlo prima di acquistarlo. Se invece si acquista tramite Amazon, prima di fare la prima uscita è opportuno provarlo in casa per assicurarsi che sia adatto per le tue esigenze. Il miglior casco per la bici da corsa è quello che non noti quando lo stai indossando. Deve pertanto essere comodo e leggero. Se il casco è ultraleggero meglio!

E’ opportuno trovare qualcosa che si adatti alla vostra testa: non deve essere né troppo largo e né troppo stretto, ma deve piuttosto avere una tenuta stabile. Ricorda di mantenere un pochino di margine se poi utilizzerai lo stesso casco con un sottocasco invernale.

Peso e design di un casco per bici da corsa

Il peso dei caschi per bici da corsa è una caratteristica importante. In genere, per comprarne uno leggero si dovrà spendere un po’ di più, in quanto si utilizzano materiali in fibra di carbonio che, rispetto al policarbonato, è molto più leggero ma altamente valido dal punto di vista qualitativo.

I migliori caschi per bici da corsa ultraleggeri pesano circa 200 grammi. Infine, è importante anche prendere in considerazione il design per scegliere un casco che possa fornire un valido bilanciamento tra ventilazione ed aerodinamicità. 

Prezzo caschi bici da corsa

Il prezzo per un casco per bici da corsa può essere variabile. Si oscilla dai modelli più economici e più pesanti, in policarbonato, da 20 euro, fino ad arrivare invece a modelli adatti per gli atleti che arrivano a costare anche sopra i 250 euro. Per i principianti è consigliabile scegliere un prodotto che garantisca un buon rapporto qualità – prezzo. Con circa 50 – 70 euro è già possibili acquistare un casco di buona qualità.

Ti lascio qui una serie di altre recensioni che ho scritto per pedalare con la massima comodità: