Menisco Rotto e Bicicletta: si può pedalare?

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.
Home » Ciclismo » Menisco Rotto e Bicicletta: si può pedalare?

Ed eccoci ad una domanda molto frequente: menisco rotto e bicicletta vanno d’accordo?

Ci proponiamo di scrivere questo articolo dal momento che è un’argomento molto ricorrente su forum e gruppi Facebook, pertanto vale sicuramente la pena coprirlo. Ma prima di iniziare è necessario fare una piccola precisazione. Vita Outdoor è un sito scritto da appassionati di sport e non da medici. In questa sede cerchiamo di snocciolare l’argomento e renderlo masticabile per chi cerca info generiche. In nessun caso quello che leggerai qui a continuazione dovrebbe sostituire il consiglio di un medico.

Sintomi della rottura del menisco

Prima di capire se il menisco rotto e la bicicletta vanno d’accordo, occorre effettivamente diagnosticare se il tuo menisco è effettivamente rotto. Qui di seguito troverai i sintomi più comuni che, nel caso dovessero essere presenti, dovrebbero spingerti a chiamare il tuo medico di fiducia e parlarne con lui.

I sintomi più comuni della rottura del menisco sono i seguenti.

  • Dolore interno oppure esterno al ginocchio
  • Gonfiore localizzato a causa del versamento di liquidi
  • Sentore di cedimento ed instabilità dell’articolazione
  • Il ginocchio si blocca
  • Ti sembra di avere qualcosa all’interno del ginocchio
  • Non riesci ad assumere posizioni che implicano una flessione del ginocchio importante tipo quella accovacciata.

Cos’è esattamente il menisco?

Contrariamente a quello che molti credono il menisco non è un osso, bensì una struttura fatta di cartilagine. Non è quindi una struttura portante ma una sorta di struttura di rinforzo.

Il suo compito principale è quello di accompagnare il ginocchio nei movimenti che compie.

Come si rompe?

Non trattandosi di una frattura, il menisco si rompe quando viene sollecitato in modo esagerato oppure non naturale.

Il caso più comune è quando il ginocchio subisce una torsione mentre il piede rimane fisso a terra. Gli altri incidenti tipici sono l’alzarsi di scatto da una posizione accovacciata, quando si da un calcio nel vuoto, o quando si da un passo falso magari scendendo le scale e il ginocchio si piega in maniera non naturale. Per approfondire puoi dare un’occhiata qui.

Menisco rotto, si può andare in bici?
In caso di dolore è meglio fermarsi e chiedere a qualcuno di darci uno strappo

Menisco rotto e Bicicletta

Ora che abbiamo il quadro della situazione più chiaro e che abbiamo capito a cosa serve, torniamo alla nostra domanda.

Menisco rotto, si può andare in bici?

Un menisco lesionato e la bicicletta vanno piuttosto d’accordo. In fase post operatoria e nei casi non molto gravi, i medici raccomandano proprio la bicicletta come attività motoria per ristabilirne la funzionalità.

Pedalare con il menisco rotto

Perché si può pedalare con il menisco rotto? Il movimento realizzato dall’articolazione mentre si pedala è un movimento controllato e circoscritto. Come abbiamo visto poco sopra, il menisco è una struttura di rinforzo che serve a guidare il movimento della gamba.

L’atto della pedalata essendo un percorso “forzato”, consente di fare attività motoria evitando il rischio di sollecitare il menisco in maniera non opportuna. Bisogna però fare delle precisazioni.

Nel caso utilizzassi pedali automatici da strada oppure da mountain bike, questo potrebbe supporre un problema quando hai bisogno di mettere il piede a terra. Il movimento necessario per sganciare lo scarpino, potrebbe infatti generare una torsione che potrebbe letteralmente farti vedere i sorci verdi.

Potrebbe essere quindi una buona idea fare un piccolo downgrade della bici, smontare i pedali e tornare quelli “normali”, almeno durante le prime uscite, in questo modo potrai testare la resistenza del tuo menisco.

Se invece sei appassionato di mountain bike, un consiglio che possiamo darti è quello di evitare track troppo tecnici per limitare il numero di volte che ti sarà necessario mettere un piede a terra. Può bastare una pietra o uno scivolone per peggiorare la situazione.

Bisogna utilizzare un tutore?

Indipendentemente dal tipo di sport che tu stia facendo in fase di riabilitazione è sempre una buona pratica ricorrere all’uso di un tutore per riacquisire la funzionalità completta del menisco rotto in bicicletta.

I tutori non sono nessariamente grossi ed ingombranti. Esistono alcuni modelli che ti consentono di muoverti in totale libertà e che sono poco più ingombranti che una ginocchiera. Ti consigliamo di dare un’occhiata su tutoriginocchio.it nel caso ne stessi cercando uno.

Questo articolo è frutto di una collaborazione con tutoriginocchio

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy