Miglior Kit Emergenza: Cosa scegliere e portare?

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Trekking » Miglior Kit Emergenza: Cosa scegliere e portare?

Quando si va per cammini di montagna la prudenza non è mai troppa: bisogna portare con se un kit d’emergenza. L’intento di queste righe non è quello di creare allarmismi inutili ma se ci si ferisce stando a varie ore a piedi dal primo centro urbano, bisognerà pur essere un minimo autosufficienti vero?

Senza dilungarci troppo andiamo subito al fulcro della questione e vediamo cosa mettere nel kit d’emergenza.

Kit per escursioni e camminate in giornata

In questo caso non abbiamo grandi necessità dal momento che verso sera saremo già di rientro. In questo kit d’emergenza non dovrebbero mancare mai:

  • Laccio emostatico in caso di tagli
  • Cerotti e bande/ fasce elastiche
  • Cotone/garze e disinfettante (meglio se non alcolico)
  • Pinzette e forbicine
  • Un lenitivo per punture d’insetti in pomata o in penna
  • Collirio qualora si fosse soggetti a irritazioni o secchezza
  • Sempre e comunque una coperta termica che ci tiene al sicuro in caso di estrema emergenza.
  • Antistaminici se si soffre di allergie note

Questi sono i componenti base di un qualsiasi tipo kit di pronto soccorso in montagna. Se proprio volessimo eccedere in prevenzione potremmo inserire nel nostro kit anche delle pastiglie per potabilizzare l’acqua.

Kit d’emergenza per trekking e alpinismo

Ok, allora in questo caso bisogna avere una visione più di lungo periodo dal momento che ci troveremo nel nulla per qualche giorno. Inutile dire che in questo caso bisogna avere come base il kit di pronto soccorso da montagna di cui abbiamo parlato poco sopra.

Tuttavia sarà necessario fare spazio nello zaino per alcuni articoli extra.

  • Pomate per bruciature e contusioni
  • Un antinfiammatorio per possibili dolori e febbre
  • Qualcosa per dolori addominali e possibili diarree
  • Qualcosa per bloccare il vomito o nausee in caso di intossicazioni
  • Un polivalente tipo aspirina
  • Ago e filo per trattare le vesciche sui piedi.

Andiamo ora a fare alcune considerazioni.

Questi sono consigli per il kit d’emergenza che ti do sulla base della mia esperienza. Ho fatto trekking, viaggi zaino in spalla e bikepacking.

Non prendere queste idee come una verità assoluta. Se ti avventuri fuori da zone abitate è molto importante conoscere se stessi e il proprio corpo quindi prima di andare considera cosa può SERVIRE A TE.

Se sei un neofito nel tema delle escursioni e del trekking, eccoti altri articoli che ti possono tornare utili.

  1. Una guida alle migliori tende da trekking ultralight
  2. Una guida ai migliori materassini
  3. Migliori sacchi a pelo