Il Lazio è una delle regioni italiane con il più ampio ventaglio di spazi naturali dove poter fare tantissime attività outdoor. In questo articolo abbiamo cercato di condensare per i nostri lettori i più bei trekking ed escusioni da fare in Lazio.
Cercheremo di accontentare tutti, abbiamo infatti selezionato percorsi e sentieri adatti ai più esperti ma anche vari percorsi da fare con i bambini.
Buona letture.
Guide per escursionisti in Lazio
Trekking ed escursioni in Lazio
Dove fare escursioni in Lazio? Eccoti 7 idee di camminate sparse per la regione, la maggior parte delle quali vicino Roma.
Escursione alla vecchia ferrovia abbandonata Luni sul Mignone (Roma)
Iniziamo la nostra lista di consigli un percorso vicino Roma adanello che ti porterà a visitare un luogo molto suggestivo: la vecchia ferrovia abbandonata Capranica-Civitavecchia.
Il percorso è molto bello e non troppo complicato. Ti consigliamo di portare con te dei bastoni da trekking per svolgere questi percorsi a piedi nel modo più comodo possibile.
Il punto di partenza (e di ritorno) che ti consigliamo è una sterrata a circa 300 metri dalla stazione abbandonata di Civitella Cesi. Il primo chilometro si può fare anche in auto se vuoi accorciare la camminata.
Caratteristiche:
- Difficoltà: media
- Distanza: 14,83 km (A/R)
- Durata: circa 5 ore (con soste)
- Dislivello: 213 m
al Lago di Albano – Sentiero selvaggio sul versante Est (Roma)
Passiamo ad un’altra escursione vicino Roma nonché una delle camminate più belle che potrai svolgere in Lazio: l’escursione al Lago di Albano. Questa passeggiata è più impegnativa rispetto a quella che ti abbiamo suggerito prima.
Infatti, più della metà dei sentieri che dovrai percorrere sono caratterizzati da tratti franosi, rovi e altri ostacoli che si incontrano lungo il cammino. Tutto questo è ben segnalato, ma ti ricordiamo di fare molta attenzione.
Il punto di partenza è l’Hotel Villa degli Angeli, come ti abbiamo anticipato i sentieri sono molto impegnativi, ma ti assicuriamo che la visione della Grotta Neolitica vale tutte le fatiche!
Verso la fine del percorso a piedi potrai godere di una bellissima vista sul lago!
Caratteristiche:
- Difficoltà: difficile
- Distanza: 9,19 km
- Durata: 4 ore e 15 circa (con soste)
- Dislivello: 588 m
Escursione Anello Vitorchiano (Viterbo)
Spostiamoci a Viterbo per un trekking impegnativo ma piuttosto accessibile di difficoltà è media. Questo perché alcuni tratti, come ad esempio la discesa che porta alla bellissima cascata, sono più complessi da percorrere a causa del fango.
Durante la camminata potrai ammirare: la Chiesa dedicata alla Madonna dell’Arrotino, alcuni ponti, area archeologica di Corviano, il castello, le case Ipogee, la cascata del Martelluzzo.
Questo percorso può essere svolto anche da bambini più grandicelli se abituati a camminare.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile/media
- Distanza: 9,79 km
- Durata: 5 ore 49 minuti
- Dislivello: 229 m
dal Lago di Albano a Nemi per boschi (Roma)
Torniamo dei pressi di Roma per una camminata lunga ma semplice. che collega il Lago di Albano con i Castelli Romani.
Durante l’itinerario potrai ammirare i boschi e il bellissimo borgo di Nemi. Come trekking è abbastanza semplice, ma essendo abbastanza lungo per portarlo a termine devi essere abituato a camminare.
Caratteristiche:
- Difficoltà: semplice
- Distanza: 21 km circa
- Durata: 4 ore circa
- Dislivello: 507 m
Le quattro cime del Soratte ed Eremi (Roma)
Ti proponiamo un altro percorso semplice ed alla portata di tutti. Il sentiero si trova a 30 km da Roma, è breve e non c’è molto dislivello. L’itinerario è formato da vari sentieri immersi nella natura che ti faranno ammirare non solo meravigliosi paesaggi, ma anche alberi secolari, grotte ed eremi.
Si parte dal parcheggio di Sant’Oreste e si passa attraverso un bosco che porta al sentiero degli Eremi, durante la camminata troverai sulla tua strada tantissime erbe officinali.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile
- Distanza: 8,27 km
- Durata: 6 ore (con soste)
- Dislivello: 313 m
Monte delle Fate – Cerreto (Latina/Frosinone)
Il Monte delle Fate è una delle mete più gettonate dei Monti Ausoni per fare trekking. Quando arriverai in cima, la vista sarà meravigliosa. Nel complesso parliamo di una camminata divertente che ti permette di vedere bellissimi panorami.
È abbastanza impegnativa perché non è brevissima, ma non presenta grandi difficoltà tecniche. Il sentiero “base” per arrivare a Monte delle Fate po’ essere arricchito.
Caratteristiche:
- Difficoltà: media
- Distanza: 14 km circa
- Durata: 7 ore circa
- Dislivello: 929 m
Escursione a San Vittorino (Roma)
Terminiamo la nostra guida alle migliori escursioni che offre il Lazio con questo trekking alle porte di Roma che ti lascerà senza fiato. Le cose che potrai ammirare durante la camminata sono: la Cascata di San Vittorino, il Ponte della Mola, il Fosso Terra e il Ponte Terra.
Il punto di partenza è la piazza di San Vittorino. Per arrivare alla cascata non avrai grosse difficoltà. Il sentiero è leggermente in pendenza e si snoda a fianco ai resti di una semisepolta struttura romana. Il percorso è ad anello.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile
- Distanza: 12,32 km
- Dislivello: 210 m
Ricorda sempre di scegliere escursioni adatte alle tue capacità e preparazione fisica e di metterti in cammino con l’attrezzatura adeguata, se hai bisogno di guide o spunti, dai un’occhiata alla sezione shopping del nostro sito.
Se non sei del posto e hai bisogno di capire come muoverti da Roma, dai un’occhiata a questo link.