7 trekking ed escursioni in Campania imperdibili!

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Trekking » 7 trekking ed escursioni in Campania imperdibili!

Quando sento nominare la Campania, la prima cosa che mi viene in mente sono le sfogliatelle, la seconda i metodi possibili per bruciarle.

Eccoti quindi servita la genesi di questo articolo con le più belle (e faticose) escursioni da fare in territorio campano sia per principianti che per escrusionisti esperti.

Guide trekking in Campania

Vuoi preparare con calma le tue attività outdoor in Campania? Ti lasciamo qui di seguito alcune guide che si possono acquistare direttamente su Amazon.

Le miglioni escursioni in Campania

Partiamo ora con la nostra carrellata con le camminate più belle che si possono fare in Campania.

Ricorda sempre di scegliere percorsi adatti al tuo livello e di portare con te tutto il necessario.

Trekking al Sentiero degli Dei

Se sei un amante dei percorsi naturalistici e hai programma un viaggio in Campania, devi assolutamente fare un’escursione al Sentiero degli Dei. Questo è uno dei percorsi a piedi più conosciuti in Italia, ma anche nel mondo!

L’itinerario si snoda lungo una parte della costiera. Si parte da Bomerano di Agerola e si arriva presso la località di Nocelle a Positano. La vista durante tutto il sentiero è davvero suggestiva.

Per quanto riguarda il livello di difficoltà, in realtà per questo percorso si parla di due diversi livelli: un sentiero “alto”, un po’ più impegnativo perché caratterizzato da più tratti in salita, e uno “basso”, più semplice. 

Caratteristiche:

  • Difficoltà: semplice
  • Durata: 7 ore circa
  • Distanza: 10 km
  • Dislivello: 600 m

La Valle dei Mulini

La Valle dei Mulini è lunga solo 2 chilometri, ma i sentieri che si snodano all’interno di essa sono diversi, tutti molto belli. Si può arrivare alla valle partendo da Prato San Pietro, passando per la Fucina dei Carlini e percorrendo la mulattiera.

Durante questo trekking potrai ammirare la natura selvaggia e i boschi, ma la caratteristica principale di questo itinerario, come si intuisce dal nome, è la presenza dei Mulini.

Fa parte dei percorsi naturalistici in Campania adatti solo a chi ha un livello di allenamento medio a causa dei significativi dislivelli. 

Caratteristiche:

  • Difficoltà: media
  • Durata: 3 ore e mezza
  • Distanza: circa 2 km
trekking in Campania

Parco del Matese

L’aria protetta del Parco del Matese, a Nord della provincia di Caserta (confine tra Campania e Molise), offre tante passeggiate meravigliose: tra fiumi, torrenti, laghi e monti trascorrerai una bellissima esperienza a contatto con la natura.

Infatti, tutta l’area del Matese è conosciuta proprio per i sentieri che offre alcuni dei quali possono essere percorsi anche in mountain bike.

Dal momento che le camminate possibili sono davvero tante, ti consigliamo di consultare il sito del Parco Regionale per scegliere l’itinerario che più fa per te!

Caratteristiche:

  • Difficoltà, durata e distanza dipendono dalla passeggiata scelta

Il sentiero del Mediterraneo

Questo sentiero si trova nel Cilento a Marina di Camerota (SA). Parliamo di uno dei percorsi a piedi più rappresentativi della Campania perché unisce panorami costieri alla natura selvaggia.

Questo percorso inizia presso la spiaggia di Lentiscelle, si prosegue salendo fino al Monte di Luna e poi ci si immerge nella tipica macchia mediterranea.

La passeggiata avverrà in un contesto selvaggio e rurale con molte salite, anche un po’ ripide, e discese. Proseguendo la vista sarà davvero meravigliosa.

Alla fine della camminata arriverai alla Baia Infreschi, luogo molto famoso anche per il rilievo storico che hanno le grotte che si trovano lì.

Caratteristiche:

  • Difficoltà: media
  • Distanza: 5 km (solo andata)
  • Dislivello: 400 m

Trekking al Castello Medievale di Capaccio Paestum

Se ti interessano la storia e le leggende, questa è una delle camminate in Campania che fanno per te! Il sentiero per arrivare al Castello si raggiunge facendo una camminata di 1 km ed è lungo 2 km tra andata e ritorno; quindi, si tratta di una camminata davvero breve.

Quando arriverai in cima potrai ammirare il suggestivo panorama che offre questo luogo. 

Caratteristiche:

  • Difficoltà: medio/facile
  • Distanza: 4,5 km andata e ritorno
  • Durata: 2 ore 30 circa
  • Dislivello: 250 metri

Sentiero dei limoni

Una camminata facile e lunga da fare in Campania è sicuramente il Sentiero dei Limoni. I panorami che potrai ammirare sono meravigliosi, tanto da essere uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.

Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni (partendo da Maiori o partendo da Minori) ed è in gran parte pavimentato, diciamo che è un trekking di difficoltà semplice/media.

Il percorso è adatto anche ai bambini, ma non se utilizzano ancora il passeggino, magari dai un’occhiata agli zaini per trasportare i bambini.

Caratteristiche:

  • Difficoltà: facile
  • Durata: dalle 2 alle 5 ore (con soste)
  • Distanza: 9 km

Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina

Terminiamo la guida ai più bei percorsi naturalistici, trekking ed escursioni in Campania con il Sentiero degli Innamorati. Il percorso è adatto a tutti, anche a chi non ha un buon livello di allenamento. L’importante è avere le calzature giuste!

Una volta che sarai arrivato in cima al promontorio la vista del panorama ripagherà tutte le fatiche. L’itinerario ha una lunghezza di 3 chilometri e ha un dislivello complessivo di circa 140 metri.

Si può percorrere in poco più di due ore ed è caratterizzato da numerosi punti strategici che offrono una vista bellissima. Il percorso si estende dalla Scogliera di Ascea Marina in località Punta del Telegrafo e ha inizio tramite una passerella fatta in legno con gradoni e di saliscendi.

Caratteristiche:

  • Difficoltà: media
  • Distanza: 3 km
  • Durata: 2-3 ore circa