La Basilicata è indubbiamente una delle regioni più dimenticate in Italia ma questo non vuol dire che non abbiamo nulla da offrire a noi sportivi.
Qui infatti troverai camminate ed escursioni di vario livello pensate sia per un pubblico esperto che per le famiglie con bambini. Non ti resta quindi che leggere questo articolo e prendere appunti per pianificare le tue avventure.
Guide per escursioni in Basilicata
Come sempre, prima di cominciare ti lasciamo qualche riferimento per l’acquisto di guide cartacee che potrai acquistare direttamente su Amazon.
7 trekking ed escursioni in Basilicata
Iniziamo con una lista delle escursioni più belle da fare in Basilicata. Ricorda di scegliere sempre escursioni adatte al tuo livello e di portare con te tutto quello di cui potresti avere bisogno, soprattutto acqua a sufficienza.
Escursione Parco Nazionale del Pollino – Le Cinque Vette d’Inverno
Iniziamo questa guida per scegliere tra i più bei percorsi a piedi naturalistici in Basilicata con un percorso consigliato solo ai più esperti. Infatti, questo che ti suggeriremo è un percorso trekking tra i più lunghi ed impegnativi del Massiccio del Pollino.
Dal momento che parliamo di una camminata molto faticosa, ti ricordiamo che è fondamentale portare con sé le attrezzature e l’abbigliamento idoneo! Puoi visitare il nostro shop per spunti ed idee
Tutta la fatica fatta sarà ripagata dalla vista spettacolare. Nel corso dell’escursione potrai ammirare: i Monti Lattari, il Mar Tirreno (a nord ovest), il Monte Etna (a sud ovest), la Calabria e la Sila con il Golfo di Sibari (a sud) fino al Salento e Taranto! Parliamo di un percorso ad anello.
Caratteristiche:
- Difficoltà: molto difficile
- Distanza: 25 km circa
- Durata: 14 ore circa, soste comprese
NB Ricorda che anche dal lato Calabrese è possibile avventurarsi tra i sentieri del Pollino
I piani e il Giardino degli Dei – Parco del Pollino
Restiamo sempre nella zona del Parco Nazionale del Pollino: questa escursione è sicuramente meno faticosa e difficile rispetto a quella consigliata sopra.
Ha un livello di difficoltà medio e oltre ad ammirare i bellissimi paesaggi che questo percorso trekking offre, durante il ritorno incontrerai tantissimi cavalli che nel corso degli anni si stanno spostati in quella zona.
Nel Giardino degli Dei potrai invece vedere un meraviglioso bosco con una trentina di pini giganteschi, molto suggestivi.
Caratteristiche:
- Difficoltà: media
- Distanza: circa 17 km
- Durata: 7 ore (con pause)
Trekking Serra di Mauro
Dopo aver visto due percorsi a piedi in Basilicata che richiedono un certo grado di esperienza, vediamo un itinerario altrettanto bello, ma più semplice e alla portata di tutti.
La segnaletica per questo itinerario è molto scarsa perché non è molto conosciuto e frequentato, ma ti assicuriamo che la vista è meravigliosa. Questo impasse è superabile con una app per il telefono.
Il percorso è ad anello con partenza (e quindi anche arrivo) a Rifugio Fasanelli.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile
- Durata: circa 2 ore
- Distanza: 7 km
Parco della Murgia – Matera
Dall’altro lato della Basilicata c’è questo sentiero che segue l’itinerario 406. La camminata è molto panoramica, offre viste di Matera nella sua interezza. Una cosa interessante che troverai durante il percorso è il passaggio su un ponte sospeso solido e ben protetto ai lati.
Viene chiamato comunemente “ponte tibetano” ma in realtà non ha nulla dei classici ponti tibetani. Una volta arrivati in cima la vista sarà davvero mozzafiato e potrai decidere se proseguire o tornare indietro.
Se ti piace stare in mezzo alla natura, questo è il percorso che fa per te. Numerose le grotte che incontrerai durante la passeggiata.
Caratteristiche:
- Difficoltà: media
- Distanza: 6,45 km circa
- Durata: circa 2 ore (con soste)
Monte Papa e Timpa Scazzariddo dalla Riserva naturale Lago Laudemio – Complesso del Sirino
Un altro tra i tanti percorsi a piedi semplici che vale la pena fare in Basilicata è quello che ti porta dagli impianti sciistici di Laudemio del Sirino (oggi non più utilizzati) al Monte Papa e la Vetta Scazzariddo.
Durante il percorso avrai la possibilità di vedere anche il lago di origine glaciale più a sud d’Italia, parliamo del Lago Laudemio.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile
- Distanza: circa 6 km
- Durata: circa 2 ore
Escursione nel bosco Luceto
La passeggiata nel bosco Luceto è molto bella, nel corso della camminata potrai ammirare anche le cascate del Tuorno. Anche se alcuni tratti sono un po’ difficili, l’escursione può essere svolta anche dai bambini. Si tratta sempre di un mini trekking ad anello.
Nel sentiero che porta verso la cascata grande la traccia non è molto precisa, ma basta attraversare il ponticello e costeggiare il fiume, camminare quando necessario nell’acqua e attraversare un secondo ponticello per arrivare alla magnifica Cascata Grande. Quando, tornerai indietro puoi raggiungere la Cascata Piccola.
Inutile dire che è un’escursione che raccomandiamo fare in estate.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile/media
- Durata: circa 4 ore (con soste)
- Distanza: 9 km circa
Valle dei Melaggini
L’ultima escursione che vogliamo proporti è una di quelle semplici e adatte a tutti i livelli di allenamento. Questa volta non parliamo di un percorso ad anello, ma di sola andata.
Il trekking nella Valle dei Melaggini ti porterà attraverso i boschi di castagno nella conca dei Laghi di Monticchio. Proseguendo nella discesa si arriva fino alle rovine dell’antica Abbazia di S. Ippolito e dopo qualche metro al lago Piccolo.
Caratteristiche:
- Difficoltà: facile
- Durata: 1 ora e 45 circa
- Distanza: 4,50 km circa