Differenza tra canoa e kayak [Facciamo chiarezza]

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Sup e Kayak » Differenza tra canoa e kayak [Facciamo chiarezza]

Nel linguaggio comune, spessola differenza tra canoa e kayak non è così marcata. Ciò potrebbe anche andare bene per certi versi, tuttavia quando bisogna fare una scelta decisiva tra le due imbarcazioni ecco che, non avendo le giuste informazioni in merito, si può andare incontro ad un acquisto sbagliato.

A prima vista, le due imbarcazioni sembrano essere quasi identiche, ma soffermandosi per qualche secondo in più, si potranno invece notare alcune differenze.

Per chi si sta avvicinando per la prima volta verso questo sport, vediamo dunque quali sono queste differenze tra canoa e il kayak. Nel caso fosse di tuo interesse, all’interno del blog troverai anche una guida all’acquisto di un kayak gonfiabile.

Forma e struttura

Forma della canoa e forma del kayak

Partiamo dalla principale differenza tra canoa e kayak: la forma. La canoa presenta sia la prua che la poppa appuntite. Solitamente il ponte è aperto.

Il kayak ha solo la prua appuntita, mentre il ponte è chiuso. Inoltre, la sagoma è solitamente più stretta, proprio per questa caratteristica il kayak tende ad essere più rapido e manovrabile ma al tempo stesso leggermente più instabile.

Qual è la differenza canoa kayak? Persone remando in canoa in un lago
Tecnicamente le canoe vere e proprie sono queste che vedi in foto.

I kayak di dimensioni ridotte corrono il rischio di capovolgersi dinanzi ad acque turbolente, al contrario delle canoe.

Questa differenza è data dal fatto che la canoa fu originariamente utilizzata dai Caribe, prevalentemente nelle acque del Mar dei Caraibi, per spostarsi via mare tra i diversi atolli ed arcipelaghi. Mentre il kayak era un’imbarcazione che usavano gli Inuit per muoversi agevolmente tra i ghiacci durante le loro battute di caccia.

Forma delle pagaie

Le pagaie della canoa sono caratterizzate da una lama singola e piatta, mentre quelle che vengono utilizzate per l’altra i kayak, sono doppie e generalmente presentano un profilo più curvato.

La pagaiata è completamente diversa e nel caso della canoa per andare dritto bisognerà controbilanciare con il peso e, ogni tanto, remare dal lato opposto. Sotto questo punto di vista la canoa è più simile ad una tavola da sup.

Mentre per nel kayak, è sufficiente alternare i colpi di pagaia, una volta per lato.

Trasportabilità

Il kayak pesa di meno rispetto alla canoa, infatti può essere trasportato sul i portapacchi da tetto senza troppi problemi. Inoltre esistono anche moltissimi modelli di kayak gonfiabili e in tal caso basterà arrotolarli, infilarli nello zaino e il gioco è fatto.

Come trasportare il kayak

La canoa “classica” come quella che ho inserito in foto è invece più pesante e non sarà possibile posizionarla sopra i portapacchi. La trasportano così solo furgoni e camper.

La soluzione da considerare per chi decide di optare per questo modello, è quello di utilizzare un rimorchio. E’ anche per questa differenza tra il kayak e la canoa che qui in Italia è piuttosto raro vedere una canoa vera e propria.

Comfort

I kayak con schienale sono molto confortevoli ma quelli con il solo sedile si rivelano piuttosto scomodi. Dipende dall’uso che ne vuoi fare, tuttavia per ovviare a questa problematica molti canoisti utilizzano doppi cuscini per rendere la seduta molto più agevole e confortevole.

La canoa non ha lo schienale, questo fattore potrebbe rappresentare un problema, tuttavia c’è da dire che a differenza del kayaka, permette una libertà di movimento maggiore. Questo dettaglio è comune alle classiche canoe “all’americana” ed alle canoe semplici da spiaggia.

Un kayak da mare con timone

Quale scegliere tra canoa e kayak?

Alla luce di quanto detto, si può facilmente intuire come le due imbarcazioni presentano sostanziali differenze. Tuttavia bisogna tenere in considerazione cosa offre il mercato. Se proprio vogliamo essere precisi, quella che normalmente chiamiamo canoa è in realtà un kayak aperto, come quella che vedi in foto qui sotto.

canoa o kayak quale scegliere?

La tua scelta dovrebbe ricadere su questo tipo di canoa se vuoi semplicemente andare al mare, fare qualche passeggiatina con amici e bambini e fare il bagno frequentemente. In questo caso potresti anche optare per uno stand up paddle gonfiabile.

Se invece ti piacerebbe fare lunghe escursioni e, magari, divertirti con le onde dovresti optare per un kayak ,a un kayak da mare oppure spostarsi direttamente su un gommone gonfiabile.

Eccoti un link per approfondire la storia del kayak.

Panoramica privacy
Vita Outdoor

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.
  • Cookie di terze parti

    Questo sito si avvale dei cookie di Google Adsense per mostrarti pubblicità correlata con i tuoi gusti e preferenze.

    la cookie che si attiverà è "_gads" per ulteriori info controlla la nostra cookie policy