Home » Sport su neve » Cos’è il Telemark: definizione e breve storia
Il telemark è una variante dello sci alpino in cui si utilizzano degli appositi sci che lasciano libero il tallone. Come nello sci di fondo, nel Telemark il piede è fissato allo sci solo all’altezza dell’avampiede. Ovviamente per praticare il Telemark è necessario utilizzare sci appositi e attacchi specifici.
Cos’è il Telemark? La tecnica
La grande differenza sta nella tecnica in fase di curva. Lo sciatore infatti per poter curvare deve portare in avanti lo sci a valle e retrocedere con quello a monte. Questo implica che per curvare bisogna letteralmente inginocchiarsi come se si stesse effettuando un affondo.
Inutile dire che il Telemark richiede un mix di coordinazione, flessibilità e forza che il “normale” sci alpinismo non necessita.
Sebbene sia una tecnica considerata “classica”, negli ultimi anni sta tornando di moda ed è sempre più facile vedere gente scendere con ai piedi un paio di sci da Telemark.
Dove e perché imparare il Telemark
Essendo una disciplina piuttosto tecnica, viene apprezzata soprattutto da chi conosce lo sci e la neve. Chi lo pratica infatti afferma che è la disciplina che maggiormente ti consente di entrare in contatto con la sensazione di contatto che la neve produce sullo sci e con i differenti gradi di inclinazione delle differenti piste.
Se non l’hai mai provato e ti piacerebbe imparare rapidamente la tecnica, è piuttosto facile trovare un maestro di Telemark in quasi tutte le scuole sci italiane.

Attrezzatura per praticare il telemark
Per poter praticare il Telemark senza troppe pretese è sufficiente utilizzare uno sci leggero All Mountain con attacchi da Telemark. In questo modo potrai praticare con lo stesso paio di sci anche lo sci in pista, fuoripista e in escursione.
Se invece vuoi andare su uno sci specifico da telemark, dovrai cercare modelli specifici riconoscibili dai profili asimmetrici in quanto a curvatura esterna ed esterna. Anche gli scarponi da telemark possono essere leggermente differenti dal solito. Sono normalmente più leggeri e flessibili e presentano un piccolo soffietto in punta per aiutare il movimento.
Da dove viene il Telemark?
Bene ora che abbiamo capito cos’è il Telemark, andiamo a vedere quali sono le sue origini.
Il Telemark ha origine in Norvegia, nella provincia di Telemark appunto. Da queste parti gli sci erano sempre stati usati nella pratica della caccia e come mezzo di trasporto da un paesino all’altro. Tuttavia, non venivano ancora utilizzati come strumento per scendere in discesa.

Paradossalmente prima delle discese, si iniziò a praticare il salto con gli sci e fu durante una competizione di salto che Sondre Norheim impressionò il pubblico con una curva in discesa. La tecnica utilizzata era un embrione del moderno Telemark, correva l’anno 1868.
La tecnica a piedi paralleli, sebbene sembrerebbe quasi più naturale, ha origine invece successiva e prese originariamente il nome di Sci di Cristiania.