Cosa è il trail running? Se ti piace lo sport all’aria aperta, probabilmente avrai notato qualche accenno su post e video sparsi su internet. Ma di che cosa si tratta esattamente?
Definizione di trail running
Iniziamo dalle basi. Il running è la macro-categoria di discipline podistiche che, fra le altre, include anche il trail running. Andrè, ma che cosa hai detto!?
Il running è sostanzialmente quello che una volta chiamavamo jogging oppure footing. In realtà non cambia niente, si definiscono runners quelli che una volta dicevano “vado a fare footing”. Ora grazie ai social media, anglicismi e mode varie il nome è semplicemente cambiato.
Se poi ci riferiamo al “running” aggiungendoci affianco la parolina “trail”, bè il concetto inizia a cambiare. Il trail running è una variante che normalmente viene praticata in montagna. Quando non viene praticata in montagna, viene comunque praticata su terreni sterrati con pendenze accumulate importanti. Esistono infatti varie competizioni che vengono fatte in zone desertiche, nevate e umide.
Ciò che contraddistingue il trail running dalla sua versione base è il grado di difficoltà. A causa della conformazione accidentata del terreno e delle pendenze, è infatti una disciplina praticata da atleti più esperti. Onde evitare lesioni e sovraccarichi è indispensabile avere una preparazione fisica e mentale adeguata. In particolar modo le gambe devono avere uno sviluppo a livello muscolare e dei tendini.
Per rigore, andiamo a vedere cos’è il trail running secondo la definizione ufficiale della Itra:
Il trail running è una gara pedestre aperta a tutti, in ambiente naturale, con il minimo asfalto possibile, dove il percorso è appositamente segnato. La competizione si porta a termine in maniera autosufficiente o semisufficiente.
Delucidazioni sul Trail Running
Nella definizione di trail running troviamo alcuni punti che vale la pena chiarire.
- E’ una gara “aperta a tutti”. Vuol dire che vi possono partecipare sia i professionisti che dilettanti o amateur. Ovviamente ogni gara ha un suo costo.
- Percorso con “minimo asfalto possibile”. Per convenzione si fissa ad un massimo del 20% la distanza percorribile su asfalto.
- “Ambiente naturale”.La location può essere qualunque (bosco, neve, montagna, deserto ecc) purché sia senza tratti d’asfalto e in ambiente non urbano. Per questa ragione quasi tutti quelli che praticano questo sport si muniscono di un orologio da running con gps.
- E’ una gara in “autosuffcieinza”. Viste le ambientazioni e la vocazione di questo tipo di gare, normalmente non vengono preparati check-point con vettovagliamento. Quando ci sono sono molto rari da trovare. Proprio per questo motivo bisogna assicurarsi di utilizzare delle scarpe da montagna adeguate a quest’uso e gli accessori necessari per trail running.