Come vestirsi in inverno sulla bici da corsa

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Home » Ciclismo » Come vestirsi in inverno sulla bici da corsa

Uno dei grandi problemi di un ciclista è proprio capire come vestirsi d’inverno sulla BDC, ovvero sulla bici da corsa.

Potrebbe sembrare un dettaglio secondario, ma invece ricopre un ruolo fondamentale, poiché in pochi riescono a resistere al richiamo della strada anche d’inverno, e se non si è preparati si finisce per raffreddarsi facilmente.

Per questo motivo è importante coprirsi non solo a sufficienza, ma anche in maniera intelligente, poiché lo sforzo fisico può nascondere diverse insidie da questo punto di vista.

Bisogna quindi imparare quali sono i segreti dell’abbigliamento invernale da ciclismo e soprattutto gli errori da evitare assolutamente.

Andiamo quindi a vedere alcuni consigli utili su come vestirsi d’inverno sulla bici da corsa

Abbigliamento invernale per bici da corsa, cosa indossare?

Il primo passo per capire come indossare quando fa freddo sulla BDC è quello ovviamente di conoscere gli indumenti adatti ed i loro materiali.

Come in tutti gli sport, il ciclismo vanta un abbigliamento tipico per ogni stagione, e il consiglio migliore è sempre quello di utilizzare il cosiddetto sistema “a cipolla”, quindi a strati.

Consigli indumenti per bici da corsa invernali

Si parte dallo strato più basso, quello a contatto con la pelle, che è bene sia composto da un abbigliamento intimo sportivo. Puoi usarne di varie tipologie ma ricorda che quello specifico per ciclisti offre una maggiore protezione della zona lombare.

Questo significa che oltre ad essere comodo e flessibile, è anche estremamente traspirante, si asciuga immediatamente e non rischia di far rimanere il corpo bagnato dal sudore, insidia principale per gli allenamenti invernali.

Bisogna quindi dare largo spazio a calzamaglie termiche per ciclisti ed a magliette a maniche lunghe aderenti.

15,98€
disponibile
2 nuovi da 15,98€
aggiornato al 04/03/2025
Amazon.it
29,98€
disponibile
2 nuovi da 29,98€
aggiornato al 04/03/2025
Amazon.it
Aggiornato il 04/03/2025

Il livello successivo è composto dall’abbigliamento tecnico, ovvero maglie, giacche e pantaloni lunghi o salopette invernali da ciclismo.

Questo tipo di vestiti è composto da materiali traspiranti. Le migliori marche offrono anche protezione membrane antivento e idrorepellenti, quindi costituiscono già un ottimo riparo contro le intemperie.

Se si ha bisogno di un ulteriore strato, e in queste circostanze è molto comune, i gilet softshel e le giacche appositamente studiate per il ciclismo forniscono riparo contro il freddo, rimanendo comunque poco ingombranti e soprattutto traspiranti.

Ricordati che specialmente nelle giornate uggiose, la visibilità potrebbe ridursi di parecchio. E’ una buona idea accendere le luci della bici anche prima del tramonto.

Infine, per completare il quadro, è sempre bene aggiungere guanti, berretto e passamontagna.

Quando cerchi capi d’abbigliamento per andare in bici, ricordate sempre che il principio che ti deve guidare è quello del minimalismo. Questo vale sia in relazione al numero di capi che in merito allo spazio che essi occupano.

Consigli pratici abbigliamento ciclismo invernale

Dopo aver capito come vestirsi in inverno sulla BDC, possiamo tirare le somme con alcuni consigli utili in ogni occasione. Seguendo la serie di accorgimenti che, ti sarà infatti molto più facile scegliere gli indumenti giusti, e il freddo non sarà più un problema.

“Isola” la pelle

Iniziamo col dire che un passaggio fondamentale è quello di isolare la pelle. Per farlo è quindi importante che i vestiti siano non solo tecnici, ma anche molto aderenti. In questo modo la pelle non andrà in contatto con l’aria, riducendo quindi l’effetto del freddo.

Vestiti a strati

Il secondo consiglio l’abbiamo già accennato in precedenza, ed è appunto vestirsi a strati. Così si è sufficientemente protetti contro le intemperie, ma se il tempo dovesse cambiare il tempo o se lo sforzo dovesse essere maggiore, si potrebbe sempre correre ai ripari cambiando lo strato.

Non vestirti troppo!

Questo per evitare di sudare troppo! In inverno è naturale avere un livello di sudorazione inferiore per ovvi motivi, pertanto, se si inizia a sudare più del dovuto, significa che ti sei coperto/a troppo.

Copri le estremità del corpo

Molto importante è anche proteggere le mani, e per farlo è indicato procurarsi dei guanti tecnici, in modo che si abbia il giusto riparo, ma che i movimenti non siano bloccati o rallentati.

Come per il resto del corpo, l’ideale in realtà è indossare un sotto guanto aderente, ricoperto poi da un guanto tecnico adatto allo scopo.

Non dimenticare inoltre che sotto qualsiasi casco da bici, si può indossare un cappellino o sotto casco invernale.

Guida abbigliamento invernale bici da corsa

Ultimo consiglio da pro!

Se volete essere sicuri di mantenere una buona temperatura corporea, c’è poi un piccolo sforzo da fare: quando si parte è importante avere freddo.

Se si soffre un po’ all’inizio, in poco tempo lo sforzo aiuterà il corpo a raggiungere una temperatura ottimale. Se invece partirete già caldi, dopo pochi minuti sarà inevitabile iniziare a sentire caldo, la sudorazione aumenterà e si rischierà più facilmente il raffreddamento.

Infine, è bene tenere al caldo le estremità e le parti più scoperte: parliamo non solo di mani, ma anche di piedi, collo e testa. Tutto si può risolvere con tessuti tecnici e piccoli accorgimenti, che vi permetteranno di rimanere protetti senza il rischio di un eccessivo riscaldamento.

Con il termine “tessuti tecnici” mi riferisco sia ai classici tessuti impermeabili o antivento e sia alle membrane tecniche come il GoreTex.

Ricordati semplicemente di prepararti bene e di fare attenzione ad ogni particolare. Con gli indumenti giusti così il freddo sarà solo un piacevole compagno nelle vostre lunghe corse.

Altri due aspetti piuttosto importanti quando si esce in bicicletta con il freddo. Il primo è pressione delle gomme che dovrà essere regolata in base alla temperatura esterna, magari puoi portare con te una pompetta compatta per regolare la pressione in corso d’opera.

Con il freddo infatti si tende a bruciare più calorie più rapidamente. Potrebbe tornarti utile correggere la colazione prima dell’uscita ed anche il tipo di barrette o integratori che porti con te.