Come difendersi dai cinghiali? La domanda può far sorridere alcuni, ma in realtà bisogna stare davvero attenti a questi abitanti delle montagne.
Quando ci si trova in natura, si sa è possibile fare incontri con la fauna locale di ogni tipo. Salvo che in determinate zone del pianeta, è piuttosto improbabile essere attaccato da un carnivoro che caccia. E’ tuttavia molto più probabile entrare in contatto con un animale non propenso alla caccia ma ugualmente pericoloso.
Questi possono infatti trovarsi in situazioni in cui decidono che la miglior difesa è l’attacco. Durante un trekking sapere come difendersi dai cinghiali può evitarci problemi piuttosto seri.
I cinghiali in particolare possono essere pericolosi quando si vedono bloccati senza via d’uscita oppure quando una femmina sente che i suoi piccoli sono in pericolo. In condizioni normali, i cinghiali sono indifferenti all’uomo e difficilmente ci si avvicinano. Bisogna essere cauti e lasciargli il loro spazio.
Difendersi dai cinghiali durante un’escursione
Se stai camminando in montagna o in campagna è difficile trovarsi di fronte ad un cinghiale senza accorgersene. Sono ingombranti, rumorosi e spesso in compagnia. Passano gran parte del loro tempo a sgrufolare per cercare del cibo e masticano qualsiasi cosa, insomma non passano inosservati.

Normalmente chi fa trekking riesce a difendersi dal cinghiale senza problemi vista l’assenza di rumore.
Ecco quello che devi fare se incontri un cinghiale.
Lasciarlo passare
Senza dubbio la miglior difesa contro i cinghiali.Sia che si tratti di un solo cinghiale o di un branco, nella maggior parte dei casi non fanno neanche caso a noi. L’importante è lasciargli il loro spazio, non infastidirli e lasciarli passare.
Posizionarsi in alto
Può essere una buona idea salire su una roccia, un costone, un ramo, insomma qualsiasi cosa che ti permetta di stare più in alto nel caso l’animale dovesse innervosirsi.
Fidarsi e bene, ma non fidarsi è meglio.
Non farlo sentire in trappola
Come con qualsiasi animale, il miglior modo per difendersi da un cinghiale è non farlo sentire “alle strette”. Se necessario retrocedi, torna indietro o cambia strada. Non tarderà ad allontarsi per conto suo.
Tieni stretto il cane
Se stai camminando in montagna con il cane, tienilo stretto a te e non rischiare che abbiano un contatto fisico.
I cinghiali sono assai pesanti e hanno una bocca fatta per triturare qualsiasi cosa. Il tuo cane potrebbe farsi davvero male.

Fai rumore
Se vedi che il tuo nuovo amico suino non se ne vuole andare inizia a fare rumore e fai di tutto per spaventarlo. Il cinghiale non è sicuramente il più impavido degli animali: andrà via sicuramente.
Cerca di sembrare più grande alza le braccia e le bacchette (se le usi). Se indossi un poncho alzalo dai fianchi per sembrare più grande.
Questo è ovviamente un consiglio valido se ti trovi in spazi aperti. Mai fare una cosa del genere ad un animale quando si trova al lato di una parete scoscesa o in un luogo dove ci sia qualcosa che gli impedisca una via di fuga.
Come mai ci sono tanti cinghiali in giro?
Come al solito, quando c’è qualcosa che non va in natura è colpa dell’uomo. Infatti fino agli anni 50, i cinghiali era naturalmente presenti primariamente nell’area compresa tra Toscana e Lazio e in Sardegna (anche se la razza era differente).

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, a causa di una diminuzione della popolazione autoctona, furono introdotte delle razze provenienti dai Balcani assai più prolifiche e resistenti. Con il tempo queste si sono mischiate con le razze locali e come risultato si è ottenuti un incremento annuo della popolazione di cinghiali compresa tra il 200% e il 360%. Non male vero? Se vuoi approfondire, eccoti un articolo di Repubblica in materia super interessante.
Ora se sai che misure prendere contro i cinghiali, non saranno un problema per i tuoi trekking. Ma resta il fatto che una specie così invasiva non fa sicuramente bene al nostro ecosistema.
Le guide sul trekking di Vita Outdoor
Se invece vuoi continuare a leggere articoli interessanti sul mondo della montagna e del trekking, eccoti tutti gli articoli.