Come vestirsi per una ciaspolata?

Ricevi sconti esclusivi sul nostro canale Telegram

All'interno del nostro canale troverai ogni giorno offerte anche oltre il 50% per acquistare la tua attrezzatura sportiva ed altri articoli per lo sport. Tutto quello che dovrai fare è cliccare qui, unirti al canale e tenere sotto controllo le notiche. Ti invieremo i link tramite i quali poter fare i tuoi acquisti su Amazon ed altri portali online.

Il trekking e l’escursionismo stanno diventando attività invernale sempre più di moda negli ultimi anni. In particolare, si sta espandendo sempre di più l’utilizzo di un’attrezzatura nello specifico: le ciaspole per poter camminare anche in caso di neve e ghiaccio.

In questo articolo in particolare vedremo l’abbigliamento adatto per andare a ciaspolare.

Le ciaspole vengono chiamate anche “racchette da neve”, in parole semplici sono uno strumento tecnico che permette di passeggiare in montagna con minor difficoltà. Qui trovi la nostra guida all’acquisto.

Qual è il motivo del loro successo? Il primo motivo è senz’altro l’economicità! Noleggiate o acquistate, il loro costo sarà davvero basso. Il secondo è che sono molto comode e pratiche. Ma qual è il giusto abbigliamento per andare sulle ciaspole?

Ciaspole, come vestirsi?

Partiamo con il definire come devono essere le ciaspole. Innanzitutto, è importante che siano solide e dotate di attacco snodabile. Per quanto riguarda l’abbigliamento, ti consigliamo di evitare le magliette in cotone utilizzate come intimo. Perché? Perché il cotone tende a impregnare il sudore e a trattenerlo. Quando si cammina a temperature molto basse è invece molto importante essere e sentirsi sempre asciutti. In questo modo non proverai sensazioni sgradevoli e, soprattutto, non sentirai freddo quando ti fermerai.

Il segreto dell’abbigliamento per ciaspolata è vestirsi a cipolla. È importante quindi indossare diversi strati, in questo modo potrai decidere se togliere o mettere strati a seconda delle condizioni meteo e a seconda dello sforzo fisico che devi effettuare in quel momento.

ciaspole come vestirsi

Infatti, il comfort termico non dipende solo dalla temperatura effettiva esterna, ma anche dallo sforzo che stai facendo in quel momento. Più l’attività è faticosa, più sforzo farai e meno freddo sentirai.

Pantaloni da neve

Passiamo ora ai pantaloni, quali dovresti indossare?

83,48€
120,00€
disponibile
aggiornato al 09/03/2025
Amazon.it
66,19€
100,00€
2 nuovi da 66,19€
aggiornato al 09/03/2025
Amazon.it
Aggiornato il 09/03/2025

Noi ti consigliamo di utilizzare pantaloni da trekking impermeabili e non quelli da sci. I pantaloni da trekking fanno sempre parte dell’abbigliamento tecnico, ma a differenza di quelli specifici per gli sci sono molto più comodi e permettono più libertà di movimento. Invece, i pantaloni da sci sono progettati per le piste da discesa: sono impermeabili ed imbottiti, quindi piuttosto ingombranti e troppo limitanti per essere utilizzati per il trekking con racchette da neve.

Quando si decide come vestirsi per ciaspolata sono assolutamente vietati i jeans e i pantaloni in velluto. Scegliendo un abbigliamento sbagliato rischi di rovinarti l’esperienza per il freddo che patirai e per la scomodità! I pantaloni sono un capo importantissimo perché il capo d’abbigliamento che ha più probabilità di entrare in contatto con la neve. Per questo motivo deve essere di materiale tecnico, impermeabile e deve far in modo che la neve non entri all’interno degli scarponi.

Ghette

10,99€
11,99€
disponibile
2 nuovi da 10,99€
aggiornato al 09/03/2025
Amazon.it
Aggiornato il 09/03/2025

A proposito di questo, molto utili possono rivelarsi le “ghette”. Sono un attrezzo che si aggancia sia ai pantaloni che alle scarpe facendo da “scudo” per la neve. In poche parole, copre la parte più in basso dei pantaloni e non fa entrare nulla. Te le consigliamo, inseriscile nel kit d’abbigliamento per ciaspolata.

Guanti, calze e scarpe

Le scarpe più adeguate sono gli scarponi da trekking invernali. Le caratteristiche che devono avere gli scarponi sono: essere alti, rigidi, fasciare la caviglia, garantire isolamento termico, essere idrorepellenti ed essere resistenti agli urti.

Un’altra cosa importante quando ci si veste per una ciaspolata sono le calze. Ricorda che queste sono il primo punto di contatto con il nostro piede e servono a fasciarlo e a proteggerlo, Inoltre, rendono i tuoi piedi aderenti agli scarponi. Dovrai scegliere molto bene le calze da indossare per evitare che ti vengano fastidiose vesciche che potrebbero rovinarti la gita. Abbiamo creato una guida anche su questo argomento, la trovi qui.

I guanti sono inoltre un complemento fondamentale. Il consiglio è quello di utilizzare prodotti in goretex ma nel caso fossi davvero freddoloso esiste anche l’opzione dei guanti riscaldati a batteria.

Giacca tecnica

Non dimenticare un altro indumento importantissimo per la tua ciaspolata in montagna: la giacca tecnica. La giacca tecnica serve come “guscio impermeabile”, è fondamentale per riuscire a godersi l’esperienza sulla neve. Servono ad impedire all’acqua o alla neve di penetrare dall’esterno ed allo stesso tempo consente all’umidità che si genera con l’attività fisica di uscire all’esterno in modo da non farti sentire quella fastidiosa sensazione di “umidiccio”. 

Se sei particolarmente freddoloso, sicuramente stai pensando a come tenere il collo al caldo durante la ciaspolata. Noi ti sconsigliamo dei normali scaldacollo a tubo. Questi, oltre ad essere più adatti alla situazione, coprono anche la bocca e ti terranno ben coperto. Inoltre in caso di emergenza potrai tranquillamente riporli nel tuo zaino.

Infine se l’escursione è pianificata in pieno giorno, ricordati sempre di proteggere gli occhi e di indossare un buon paio di occhiali da montagna.

Come portare con te le tue cose?

Inutile dire che avrai bisogno di uno zainetto per trasportare telefono, crema solare e macchina fotografica. Un consiglio molto utile che possiamo darti è però quello di acquistare uno zainetto da trekking intorno ai 30L, i modelli tecnici infatti riducono la superficie d’appoggio con la schiena permettendoti di sudare meno.

Altri articoli dal mondo della neve